A volte la frutta e la verdura che riusciamo a trovare sono scarse di enzimi. Per non parlare del cibo cotto.A causa di questo spesso il nostro intestino si gonfia.L’importanza degli enzimi sul metabolismoNote della dottoressa Claudia CampagnoliIl Dr Howell, pioniere dell’impiego clinico degli enzimi di derivazione vegetale, riteneva che la lunghezza della vita fosse proporzionale alla quantità di enzimi consumati nel processo della digestione.Gli enzimi, infatti, vengono dirottati dal loro naturale impiego metabolico, in particolar modo quelli del sistema immunitario, allo … [Leggi il resto...] riguardo aIl Regulat
Alimentazione
OMS, la verità sulla carne.
Tutto quello che conosci come persona libera dalla disinformazione riguardo alla salute e ai pericoli che la minacciano, l'OMS l'ha sempre saputo, e ancora meglio di te, in quanto possiede ancora più informazioni. Sa tutto, anche sulle vere cure del cancro, anche quelle mai arrivate al pubblico, tenute nascoste e represse. La FDA non approva tali cure e questo poi tramite l'OMS fa da testo per tutti gli enti di stato di tutto il mondo preposti alla salvaguardia della salute. Quando qualche medico ricercatore non allineato al sistema ha scoperto una vera cura e ha iniziato a guarire le … [Leggi il resto...] riguardo aOMS, la verità sulla carne.
Peso Forma
L’Indice di Massa Corporea – IMC – ( in inglese BMI, Body Mass Index), mette in proporzione l’altezza e il peso di una persona, fissando un parametro che permette di dire se si è sottopeso, normali o sovrappeso. Ora un professore dell’università di Oxford, Nick Trefethen, ha ideato una nuova e moderna formula per il calcolo del BMI. La formula andrà a sostituire, questo è almeno l'intenzione, l’antiquato calcolo – antiquato secondo il professore – ideato da Adolphe Quetelet nel 1830. Altri autorevoli professori si affrettano a ridimensionare la scoperta di Trefethen e avvertono che il suo … [Leggi il resto...] riguardo aPeso Forma
Scienza dell’Alimentazione
Il corpo umano è composto di vari elementi principali fissi, di cui alcuni sono strutturali mentre altri sono dei catalizzatori o attivatori, senza i quali non saremmo in grado di svolgere alcuna funzione. Questi catalizzatori non fanno parte della struttura del corpo, ma lo fanno funzionare. Ognuno di questi elementi è necessario per continuare a vivere. Se in qualche modo falliamo di ottenere qualsiasi di questi elementi, siamo soggetti a ciò che viene chiamata carenza o scompenso, e realizziamo quanto questo ha a che fare con la malattia. Se al corpo vengono dati tutti gli elementi … [Leggi il resto...] riguardo aScienza dell’Alimentazione
Fruttariani e il fruttarismo
A cura del Prof. Armando D'Elia Per una corretta comprensione dell'argomento di questa relazione occorre fare uno sforzo su sé stessi: si devono, cioè, lasciare da parte tutte le teorie e le ipotesi sull'alimentazione dell'uomo preistorico che grosse forze economiche ed una scienza asservita al potere e al profitto hanno cercato di farci accettare a tutela di determinati interessi. Si deve invece cercare di dare risposte soddisfacentemente accettabili agli interrogativi che certamente suscita tale tema, utilizzando il buon senso, la logica elementare e i nostri orientamenti istintivi: … [Leggi il resto...] riguardo aFruttariani e il fruttarismo